San Vincenzo de Paoli - Cronologia
- 1581 Nasce a Ranquines, nel comune di Pouy, in Aquitania;
- 1582-1595 Fa il pastore; frequenta la scuola; è assunto come precettore presso la famiglia De Comet;
- 1596 Riceve la tonsura e gli ordini minori;
- 1598 Riceve i primi due ordini sacri del suddiaconato e del diaconato; morte del padre;
- 1600 Viene ordinato sacerdote dal vescovo di Périgueux;
- 1604 Dopo gli studi di teologia all’Università di Tolosa, riceve grado di Baccelliere;
- 1605 Viaggio a Marsiglia; cattura da parte dei corsari Turchi;
- 1605-1607 Venduto come schiavo a Tunisi; fuga verso la Francia;
- 1607-1608 Ospitato a Roma dal vescovo Pier Francesco Montorio, si dedica allo studio;
- 1608 Ritorna a Parigi e si stabilisce in Rue de la Seine, nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés;
- 1609 Cappellano della regina Marguerite de Valois; fa amicizia con il sacerdote Pierre de Bérulle che diventerà suo padre spirituale; è accusato di furto dall’amico Bertrand Dulou;
- 1609-1611 Periodo di tentazioni contro la fede;
- 1612 Diventa parroco a Clichy;
- 1613 Diventa cappellano presso la nobile famiglia De Gondi, prendendo dimora nel loro palazzo;
- 1617 A Folleville fa la sua prima Missione; in quaresima si trasferisce a Châtillon-les-Dombes dove istituisce la prima “Carità;
- 1618 Ritornato dai Gondi, continua le missioni e fonda altre “Carità” nelle parrocchie dei villaggi; a Parigi incontra François de Sales e Jeanne-Françoise Frémiot de Chantal;
- 1619 Viene nominato come Cappellano Generale delle Galere;
- 1621 Durante un viaggio a Marsiglia, fa l’esperienza con i poveri di Mâcon;
- 1622 Muore l’amico e vescovo François de Sales (Francesco di Sales);
- 1623 Missione tra i galeotti a Bordeaux; visita alla famiglia; ottiene la Licenza in Diritto Canonico a Parigi; esperienza di Pentecoste di Luisa de Marillac;
- 1624 Riceve le chiavi dell’antico collegio dei “Bons-Enfants” dove si stabilisce con il primo gruppo di sei sacerdoti missionari; inizia la direzione spirituale di Luisa de Marillac;
- 1625 Fondazione della “Congregazione della Missione”; morte della contessa Françoise-Marguerite de Gondi;
- 1626 L’arcivescovo di Parigi approva la “Congregazione della Missione”;
- 1627 Re Luigi XIII approva la “Congregazione della Missione”;
- 1628 Incontro con il vescovo di Beauvais e inizio dei ritiri degli ordinandi; Vincenzo depone come testimone al processo di beatificazione di Francesco di Sales;
- 1630 Il canonico Adrien Le Bon gli offre il priorato di Saint Lazare;
- 1632 La “Congregazione della Missione” si stabilisce a Saint Lazare;
- 1633 Fondazione della Compagnia delle “Figlie della Carità”; con la bolla Salvatoris Nostri, Urbano VIII approva la “Congregazione della Missione”; inizio delle “Conferenze del martedì”;
- 1634 Fondazione della Carità dell’Hôtel-Dieu;
- 1638 Inizio dell’Opera dei Trovatelli, per accogliere i neonati abbandonati e i bambini orfani;
- 1639 Deposizione all’istruttoria sull’abate Jean Duvergier di Saint-Cyran, riguardo alla questione del giansenismo;
- 1641 Alla morte di Jeanne-Françoise Frémiot de Chantal (Giovanna-Francesca Frémiot di Chantal), ha la visione dei tre globi luminosi;
- 1642 Prima assemblea generale della “Congregazione della Missione”; Vincenzo chiede le dimissioni da superiore: vengono accolte, ma viene poi rieletto all’unanimità;
- 1643 Assiste Luigi XIII in punto di morte; riceve l’incarico a far parte del Consiglio di Coscienza;
- 1645 Inizio della missione in Nord Africa;
- 1646 Inizio della missione in Irlanda e Scozia;
- 1648 Inizio della missione in Madagascar;
- 1649 Disordini delle Fronde; Vincenzo chiede al cardinale Giulio Mazzarino di lasciare la Francia;
- 1650 Invio dei soccorsi per le regioni di Piccardia e Champagne che, a causa della guerra, sono ridotte alla fame e alla disperazione;
- 1651 Inizio della missione in Polonia;
- 1652 Vincenzo viene espulso dal Consiglio di Coscienza e riceve l’incarico di Ministro della Carità;
- 1653 Fondazione dell’Ospizio del Nome di Gesù, per gli anziani;
- 1655 Alessandro VII approva i voti della “Congregazione della Missione”;
- 1660 Rispettivamente in febbraio e marzo, muoiono Luisa de Marillac e Antoine Portail; Vincenzo muore pochi mesi dopo, il 27 settembre 1660, a Parigi.